











Che la scena Steampunk preferisca muoversi secondo canali indipendenti non è affatto una novità, anzi. Fa parte dell’impronta stessa di questa cultura. Ecco perché spesso le opere e i lavori più rappresentativi, anche fuori dall’Italia, provengono da iniziative personali o collettive, ma sempre al di fuori dei grandi canali commerciali.
In questo caso, Douglas Sanders, creativo di The Little Steampunk Shop, ha scelto la formula del crowdsourcing per finanziare il proprio film indipendente. Il progetto ha bisogno di diecimila dollari per poter vedere la luce, ed è possibile contribuire anche con un dollaro.
Che la scena Steampunk preferisca muoversi secondo canali indipendenti non è affatto una novità, anzi. Fa parte dell’impronta stessa di questa cultura. Ecco perché spesso le opere e i lavori più rappresentativi, anche fuori dall’Italia, provengono da iniziative personali o collettive, ma sempre al di fuori dei grandi canali commerciali.
In questo caso, Douglas Sanders, creativo di The Little Steampunk Shop, ha scelto la formula del crowdsourcing per finanziare il proprio film indipendente. Il progetto ha bisogno di diecimila dollari per poter vedere la luce, ed è possibile contribuire anche con un dollaro.
Maggiori dettagli su questa produzione Steampunk sono disponibili sulla pagine ufficiale di Kickstarter del progetto, dalla quale è possibile raggiungere anche gli account sui diversi Social Network.
Maggiori dettagli su questa produzione Steampunk sono disponibili sulla pagine ufficiale di Kickstarter del progetto, dalla quale è possibile raggiungere anche gli account sui diversi Social Network.
Pubblicato da: kappa
Devi essere autenticato per inviare un commento.