











Ben ritrovati Steamer, Siamo qui a scrivere per informarvi che le attività di Steampunk Italia e degli S.T.I.M. si fermano per la pausa estiva. Pur combattendo contro il caldo nella sala macchine vi garantiremo che SITO INTERNET, FACEBOOK, FORUM e MAIL continueranno ad essere attivi! Gli eventi riprenderanno regolarmente da Settembre 2013 e vi anticipiamo che abbiamo già delle belle sorprese in cantiere! Non ci resta che augurare a tutti gli steamer italiani una FELICE ESTATE! Avvertenza: Non dimenticate scafandro e goggles per le vostre esplorazioni abissali in cerca di creature fantastiche! Stay Summer Steam
Pubblicato da: Absinth Amon
In occasione dell’imminente STEAMCAMP, Steampunk Italia ha “raggiunto” lo scrittore e musicista piemontese Augusto Chiarle e gli ha rivolto alcune domande sulla sua attività artistica e il suo coinvolgimento con lo steampunk.
Ecco a voi Augusto Chiarle: (altro…)
Pubblicato da: Absinth Amon
Dear Steamers, Siamo qui oggi a presentarvi una novità dalle sale macchina di Steampunk Italia. Una serie di ciondoli raffiguranti i più famosi e importanti personaggi storici del XIX secolo che sono, grazie alle loro invenzioni, scoperte o ispirazioni, ricordati ancora oggi. (altro…)
Pubblicato da: Absinth Amon
Quanti voi vorrebbero avere un bell’outfit steampunk senza spendere un soldo (o quasi)?
Ecco qualche consiglio su come ricavare il vostro costume dagli abiti che avete nel vostro armadio
Partiamo dalle Ladies.
Aprite il vostro guardaroba : non vedete niente che sia adatto allo stile Steampunk? Siete proprio sicure? Guardate bene!!
Ricordiamo velocemente a quali stili ispirarvi :
1) Victorian 2) Piratesco 3) Aviatore 4) Old west 5) Military 6) Gothic circus
Ancora convinte di non avere nulla da mettere?
Selezionate i capi con questi colori :
MARRONE – è il colore principale,Beige,Bianco,Nero
Seguiti da Verde smeraldo o militare e Rosso Vinaccia o Bordeaux
Sconsigliato il total black : il nero era destinato solo alle vedove!
Iniziamo da sotto
Per coprire (o meno ) le gambe abbiamo 3 opzioni : pantaloni , gonna corta, gonna lunga
I pantaloni piu’ indicati sono i pinocchietto – pantaloni estivi che praticamente tutte mettiamo ma che si trovano anche in lanetta- che arrivano appena sotto al ginocchio o al massimo al polpaccio. Vanno bene anche i pantaloni aderenti da mettere dentro agli stivali .
La gonna corta piu’ indicata sarebbe quella a coda ( cioè piu’ lunga dietro). Questa si puo’ ottenere adattando una qualsiasi gonna lunga arricciata e pinzata alla lunghezza desiderata.Altrimenti il classico tubino al ginocchio per un look piu’ rigoroso o piu’ gonne corte sovrapposte per creare l’effetto volume e a balze .
Questo stratagemma ( del sommare piu’ gonne) si puo’ fare anche per la variante lunga. L’ideale sarebbe avere gonne di lunghezze differenti , la piu’ lunga sarà il sottogonna e la piu’ corta il sopragonna eventualmente da arricciare e decorare
Per il TOP possiamo adottare due soluzioni : corsetto /stringivita o cinturone
Per chi lo avesse un qualsiasi stringivita o corsetto overbust indossato al contrario della maniera “classica” cioè sopra ai vestiti ( il corsetto era un capo intimo.. Non si mostrava in pubblico!) farà al caso vostro. Buona norma mettere sempre al di sotto una camicia o un top. La tranquilla classica camicia bianca va benone e pure tutti i top estivi un po’ arricciati o con pizzo.Ok anche il corsetto con coprispalle possibilmente abbinato.
Per chi non avesse un corsetto ecco una soluzione semplicissima : un cinturone alto ,da mettere o sul punto vita o sotto seno .Sempre con la classica camicia oppure sopra a gilet e giacche. L’effetto sarò similare allo stringivita ma certamente meno costrittivo .
Per le piu’ freddolose è necessario trovare una soluzione per coprirsi.
La piu’ semplice e immediata è mettere la classica mantellina di lana che tutte abbiamo (va tanto di moda, si trova in tutti i negozi). Altra opzione sempre molto di moda in quest’epoca ma con richiami antichi è lo spolverino di lana, piu’ o meno corto , da puntare magari con un bello spillone color bronzo o bloccare con il cinturone di cui abbiamo parlato sopra.
E per uscire al freddo e al gelo assolutamente sì a cappottini lunghi , giacchine stile military e giubbottini di pelle con il pelo dentro molto in stile aviatore .
Passiamo ora alle scarpe.
Noi fanciulle di certo siamo ben fornite .L’unico tabù che mi sento di dare è il tacco a spillo : oltre che volgare assolutamente scomodissimo , non adatto allo stile!La scarpa è da scegliere in base all’outfit.
In generale tutti gli stivali e stivaletti vanno bene. I piu’ indicati sono i tronchetti e i polacchini .Ok anche decoltè e ballerine possibilmente in tinta con il proprio outfit.
Una bella e semplice idea è quella di abbinare a queste scarpe delle ghette in tinta con il vestiario..Non avete ghette? Scaldamuscoli! Si trovano in tutti i negozi a pochi euro e di tantissimi colori e fantasie
Allora , riuscite a trovare il vostro outfit steampunk nel vostro armadio? Ci vuole buon gusto , inventiva e fantasia! Inventatevi un personaggio e adattate i capi che usate tutti i giorni per dargli vita.Steam your self!
..state sintonizzati per i consigli per i gentlemen..
*avete biosgno di consigli per i vostri outfit? mandate le foto a foto@steampunkitalia.com o scrivete a magazzino@steampunkitalia.com Le nostre mercenarie esperte di stile saranno liete di aiutarvi e le domande con gli outfit migliori sanno pubblicati!*
Pubblicato da: Administrator
Creare il primo outfit steampunk può diventare una snervante ricerca senza fine, in particolar modo per l’uomo, a causa della difficoltà nel reperire i capi di abbigliamento che contraddistinguono il movimento, nonché per via della confusione generatasi su questo argomento.
Vediamo di fare chiarezza su alcuni punti fermi riguardanti la moda maschile steampunk in modo da potervi aiutare nella scelta dell’outfit.
Pubblicato da: LadyVictoria
Si è conclusa da poche ore la serata Steampunk dal titolo: “Waiting for the past” presso il Liber Cafè di Torino. Siamo stati onorati e felici di condividere l’evento con Impressioni Steampunk, Crepundia coffin Shop, The Steam Ghost band e il Dj set di Max’El & Lesley nonché onorati dalla presenza di Paolo Vallegra ideatore (con Marco Valtriani) del gioco da tavolo “011”.
It ended a few hours the Steampunk event titled “Waiting for the Past” at the Liber Café in Turin. We were honored and happy to share the event with Impressioni Steampunk, Crepundia coffin shop, The Steam Ghost band and DJ sets Max’El & Lesley and honored by the presence of Paolo Vallegra creator (with Marco Valtriani) of the board game “011 “.
The evening started of conviviality and mutual respect by all those present and all Exhibitors; can also be taking pictures of two professionals, such as Anna Lucylle & Giuliano The Ecleptic gave a twist the event.
It was possible to observe some very interesting creations of outfits from the participants to the evening and even more interesting and spectacular models were presented by Crepundia, Videomusic and Silvia Girardi accompanied by the notes of the band The Steam Ghost. Afterwards it was possible to attend the screening of short films that implements with pictures and notes of Therion Game Table 011.
At the end of all this there was the evening with the DJ sets.
Here is a video of the parade in which we participated as supporting actors:
http://youtu.be/Cr0wkH_-7os (altro…)
Pubblicato da: SANdMAN76
Benvenuti nel nuovo tutorial presentato da Steampunk Italia.
“come costruire una fiaschetta steampunk”
COSA SERVE :
pelle morbida
filo cerato da cuoio o pelle
ago da cuoio o pelle
una fiaschetta di metallo
lamina di ottone da 0,05 mm
un’etichetta prestampata
forbici o taglierino
bitume liquido da invecchiamento
pennello
COME FARE :
Iniziamo con il prendere la misura della fiaschetta sulla larghezza.
Quindi ripetete per l’altezza senza però includere la parte superiore dove c’è il tappo.
Tenendo conto anche di aggiungere 5mm per lato che sarà la zona in cui andrete a cucire. es. : se misurate 20cm il totale dovrà essere almeno 21cm.
Ora create un secondo lato identico. Dobbiamo ricoprire interamente la fiaschetta.Per il lato inferiore vi basterà ritagliare un rettangolo di pelle di almento 5cm di larghezza che, una volta cucito, perferrà la fiaschetta all’interno della custodia di pelle.
Iniziamo a cucire insieme le 2 metà di pelle. Quindi fissate il rettangolo sul fondo esattamente al centro.
Questa versione è stata fatta unendo due triangoli di pelle di recupero, ma i rettangoli vengono meglio.
Come potete notare sulla parte superiore è stata cucita una striscia di pelle per fissare sui lati due anelli e catena per il trasporto. Ovvio che in questo caso ogniuno può modificare la versione a proprio piacimento.
Adesso veniamo alla targhetta. Ritagliate la lamina di ottone della forma e misura che preferite, avendo la cortezza di praticare dei fori del diametro dell’ago che state utilizzando.
Qui è stata inserita tra la lamina e la pelle una stampa per riprodurre il contenuto della fiaschetta. Ora dobbiamo cucire la lamina alla pelle, armatevi quindi di pazienza.
Una volta ultimato anche questo passaggio vi basterà inserire la fiaschetta di metallo al suo interno e passare una mano di bitume liquido con pennello asciutto che renderà la pelle idrorepellente.
Avete quindi la vostra personale fiaschetta steampunk. Ora riempitela con quello che più vi piace.
Io personalmente consiglio del buon assenzio.
RACCOMANDAZIONI :
Utilizzate sempre guanti protettivi quando usate lame e lamierini di ottone, perchè ricordate che un buon steamer guarda sempre alla sicurezza prima di tutto.
buona bevuta
Absinth Amon, il soldato dell’assenzioBenvenuti nel nuovo tutorial presentato da Steampunk Italia.
“come costruire una fiaschetta steampunk”
COSA SERVE :
pelle morbida
filo cerato da cuoio o pelle
ago da cuoio o pelle
una fiaschetta di metallo
lamina di ottone da 0,05 mm
un’etichetta prestampata
forbici o taglierino
bitume liquido da invecchiamento
pennello
COME FARE :
Iniziamo con il prendere la misura della fiaschetta sulla larghezza.
Quindi ripetete per l’altezza senza però includere la parte superiore dove c’è il tappo.
Tenendo conto anche di aggiungere 5mm per lato che sarà la zona in cui andrete a cucire. es. : se misurate 20cm il totale dovrà essere almeno 21cm.
Ora create un secondo lato identico. Dobbiamo ricoprire interamente la fiaschetta.Per il lato inferiore vi basterà ritagliare un rettangolo di pelle di almento 5cm di larghezza che, una volta cucito, perferrà la fiaschetta all’interno della custodia di pelle.
Iniziamo a cucire insieme le 2 metà di pelle. Quindi fissate il rettangolo sul fondo esattamente al centro.
Questa versione è stata fatta unendo due triangoli di pelle di recupero, ma i rettangoli vengono meglio.
Come potete notare sulla parte superiore è stata cucita una striscia di pelle per fissare sui lati due anelli e catena per il trasporto. Ovvio che in questo caso ogniuno può modificare la versione a proprio piacimento.
Adesso veniamo alla targhetta. Ritagliate la lamina di ottone della forma e misura che preferite, avendo la cortezza di praticare dei fori del diametro dell’ago che state utilizzando.
Qui è stata inserita tra la lamina e la pelle una stampa per riprodurre il contenuto della fiaschetta. Ora dobbiamo cucire la lamina alla pelle, armatevi quindi di pazienza.
Una volta ultimato anche questo passaggio vi basterà inserire la fiaschetta di metallo al suo interno e passare una mano di bitume liquido con pennello asciutto che renderà la pelle idrorepellente.
Avete quindi la vostra personale fiaschetta steampunk. Ora riempitela con quello che più vi piace.
Io personalmente consiglio del buon assenzio.
RACCOMANDAZIONI :
Utilizzate sempre guanti protettivi quando usate lame e lamierini di ottone, perchè ricordate che un buon steamer guarda sempre alla sicurezza prima di tutto.
buona bevuta
Absinth Amon, il soldato dell’assenzio
Pubblicato da: Absinth Amon
STEAMPUNK ITALIA non è solo immagine ma… una vera e propria fucina di idee!
ecco un breve assaggio del processo creativo della nostra associazione , a cura del nostro Soldato dell’ Assenzio Amon in collaborazione con il socio onorario Colonello
Buona visione!
Filmato a cura di Riccardo Guzzetti e Andrea Sacchi KS
Musiche di Bruno Coulais
TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO PER I NOSTRI ISCRITTI
a breve molti altri tutorial e novità.. cosa aspetti? ASSOCIATI A STEAMPUNKITALIA!
STEAMPUNK ITALIA not just images…but a true workshop of ideas!
here’s a little sample of our creative pattern cured by the Absynth soldier Amon in cooperation with our honorary member,the Colonel Angus
Sorry, its’ just in italian…but images are cool anyway 😛
watch?feature=player_embedded&v=PQtPdD3QS0M
Filmed by Riccardo Guzzetti & Andrea Sacchi KS
Music: Bruno Coulais
TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO PER I NOSTRI ISCRITTI
a breve molti altri tutorial e novità.. cosa aspetti? ASSOCIATI A STEAMPUNKITALIA!
Pubblicato da: Administrator