











Dear Steamers, Un nuovo anno è iniziato e Steampunk Italia si rinnova insieme ad esso. Gli S.T.I.M. sono orgogliosi di presentarvi la nuova veste grafica del sito internet ufficiale di Steampunk Italia. Merito di mesi di lavoro del Dr. K che nel suo laboratorio ha studiato e realizzato il nuovo vestito e attrezzatura del portale web. (altro…)
Pubblicato da: Absinth Amon
Mentre alcuni tra i nostri S.T.I.M. sono sulla via per Lucca vi posto questi magnifici “piccoli stim” creati a mano dalla brava Erika Brognoli che ci ha riprodotti con pasta sintetica!
Prese a modello alcune fotografie Erika ha modellato con piccoli ma fedeli particolari i 6 mercenari di Steampunk Italia creando così simpaticissime sculture in miniatura!
Ognuno di noi ha ora il piccolo pupazzetto che lo riproduce sulla libreria di casa…quindi che dire?
Grazie mille Erika! 😀
Da sinistra:
Absinth Amon, Time Mistress, Dottor K, Col. Angus, Lady Victoria, Corvinya e Doc Sandman
Absinth Amon, Time Mistress, Prof. K, Col. Angus, Lady Victoria, Lady Corvinia Barker, Doc. Sandman…in versione pupazzetti!
Pubblicato da: Time Mistress
Gentili Steamers,
Oggi Vi proponiamo un nuovo tutorial decisamente utile e, perchè no, importante. Come costruirsi un bastone da passeggio.
Il Tutorial arriva da uno dei soci più attivi il Prof. The Alchemist, quindi bando alle ciance e passiamo la parola (la tastiera steampunk) al nostro illustre collaboratore.
Pubblicato da: Absinth Amon
Questa settimana STEAMPUNK ITALIA vi presenta il tutorial : “COME INTAGLIARE UN INGRANAGGIO NEL LEGNO”
Pubblicato da: Administrator
Tutorial veloce veloce da leccarsi i gomiti (come dicno gli Americani)!
Per creare questo collare con rimandi sia allo steampunk che alla rievocazione vittoriana pura, ci vogliono pochi materiali e molto meno tempo di quanto si pensi:
35 cm di nastro di velluto con colore a piacere (io ho optato per del verde smeraldo)
ago
filo verde
un cameo (ho utilizzato per questo collare uno dei miei camei in resina)
1 bottone a pressione “maschio” da 10 mm
1 bottone a pressione “femmina” da 10 mm
la macchina per chiudere i bottoni automatici (o a pressione che dir si voglia).
Colla a caldo
Prima di tutto ho inserito ai due estremi del nastro i bottoni automatici, facendo in modo che rimanesse il bottone “femmina” interno al nastro. Ho quindi piegato in due il nastro di velluto, cercando quindi il centro del nastro ed ho cominciato a cucire il cameo fino a che ho coperto l’asola d’ingresso del cameo.
Quindi per fermare il nastro e rendere meno “ruvida” la cucitura ho coperto con colla a caldo (questo passaggio è consigliabile per chi ha il collo sensibile ma non è assoutamente indispensabile).
Collarino Vittoriano Steampunk FINITO!
Tenete sempre a mente cari Steamers: Si lavora in sicurezza, quindi SEMPRE con gli strumenti di protezione addosso!
Pubblicato da: SANdMAN76
Questa settimana STEAMPUNK ITALIA vi presenta il tutorial:
“COME COSTRUIRE UN MINI HAT IN STILE VICTORIAN STEAMPUNK”
Pubblicato da: Administrator
Benvenuti nel nuovo tutorial presentato da Steampunk Italia.
“come costruire una fiaschetta steampunk”
COSA SERVE :
pelle morbida
filo cerato da cuoio o pelle
ago da cuoio o pelle
una fiaschetta di metallo
lamina di ottone da 0,05 mm
un’etichetta prestampata
forbici o taglierino
bitume liquido da invecchiamento
pennello
COME FARE :
Iniziamo con il prendere la misura della fiaschetta sulla larghezza.
Quindi ripetete per l’altezza senza però includere la parte superiore dove c’è il tappo.
Tenendo conto anche di aggiungere 5mm per lato che sarà la zona in cui andrete a cucire. es. : se misurate 20cm il totale dovrà essere almeno 21cm.
Ora create un secondo lato identico. Dobbiamo ricoprire interamente la fiaschetta.Per il lato inferiore vi basterà ritagliare un rettangolo di pelle di almento 5cm di larghezza che, una volta cucito, perferrà la fiaschetta all’interno della custodia di pelle.
Iniziamo a cucire insieme le 2 metà di pelle. Quindi fissate il rettangolo sul fondo esattamente al centro.
Questa versione è stata fatta unendo due triangoli di pelle di recupero, ma i rettangoli vengono meglio.
Come potete notare sulla parte superiore è stata cucita una striscia di pelle per fissare sui lati due anelli e catena per il trasporto. Ovvio che in questo caso ogniuno può modificare la versione a proprio piacimento.
Adesso veniamo alla targhetta. Ritagliate la lamina di ottone della forma e misura che preferite, avendo la cortezza di praticare dei fori del diametro dell’ago che state utilizzando.
Qui è stata inserita tra la lamina e la pelle una stampa per riprodurre il contenuto della fiaschetta. Ora dobbiamo cucire la lamina alla pelle, armatevi quindi di pazienza.
Una volta ultimato anche questo passaggio vi basterà inserire la fiaschetta di metallo al suo interno e passare una mano di bitume liquido con pennello asciutto che renderà la pelle idrorepellente.
Avete quindi la vostra personale fiaschetta steampunk. Ora riempitela con quello che più vi piace.
Io personalmente consiglio del buon assenzio.
RACCOMANDAZIONI :
Utilizzate sempre guanti protettivi quando usate lame e lamierini di ottone, perchè ricordate che un buon steamer guarda sempre alla sicurezza prima di tutto.
buona bevuta
Absinth Amon, il soldato dell’assenzioBenvenuti nel nuovo tutorial presentato da Steampunk Italia.
“come costruire una fiaschetta steampunk”
COSA SERVE :
pelle morbida
filo cerato da cuoio o pelle
ago da cuoio o pelle
una fiaschetta di metallo
lamina di ottone da 0,05 mm
un’etichetta prestampata
forbici o taglierino
bitume liquido da invecchiamento
pennello
COME FARE :
Iniziamo con il prendere la misura della fiaschetta sulla larghezza.
Quindi ripetete per l’altezza senza però includere la parte superiore dove c’è il tappo.
Tenendo conto anche di aggiungere 5mm per lato che sarà la zona in cui andrete a cucire. es. : se misurate 20cm il totale dovrà essere almeno 21cm.
Ora create un secondo lato identico. Dobbiamo ricoprire interamente la fiaschetta.Per il lato inferiore vi basterà ritagliare un rettangolo di pelle di almento 5cm di larghezza che, una volta cucito, perferrà la fiaschetta all’interno della custodia di pelle.
Iniziamo a cucire insieme le 2 metà di pelle. Quindi fissate il rettangolo sul fondo esattamente al centro.
Questa versione è stata fatta unendo due triangoli di pelle di recupero, ma i rettangoli vengono meglio.
Come potete notare sulla parte superiore è stata cucita una striscia di pelle per fissare sui lati due anelli e catena per il trasporto. Ovvio che in questo caso ogniuno può modificare la versione a proprio piacimento.
Adesso veniamo alla targhetta. Ritagliate la lamina di ottone della forma e misura che preferite, avendo la cortezza di praticare dei fori del diametro dell’ago che state utilizzando.
Qui è stata inserita tra la lamina e la pelle una stampa per riprodurre il contenuto della fiaschetta. Ora dobbiamo cucire la lamina alla pelle, armatevi quindi di pazienza.
Una volta ultimato anche questo passaggio vi basterà inserire la fiaschetta di metallo al suo interno e passare una mano di bitume liquido con pennello asciutto che renderà la pelle idrorepellente.
Avete quindi la vostra personale fiaschetta steampunk. Ora riempitela con quello che più vi piace.
Io personalmente consiglio del buon assenzio.
RACCOMANDAZIONI :
Utilizzate sempre guanti protettivi quando usate lame e lamierini di ottone, perchè ricordate che un buon steamer guarda sempre alla sicurezza prima di tutto.
buona bevuta
Absinth Amon, il soldato dell’assenzio
Pubblicato da: Absinth Amon