











Nel mare tumultuoso della cultura Steampunk ci sono alcuni punti fermi e immutabili, stelle polari alle quali si può solo guardare per seguire la giusta rotta. Una di queste è la Macchina Analitica di Charles Babbage (1791 – 1871), primo prototipo di computer interamente meccanico. A differenza della precedente Macchina Differenziale, di cui lo scienziato riuscì a portare a termine un prototipo incompleto, la seconda invenzione rimase per lunghi anni un semplice progetto.
Oggi però un gruppo di ricercatori e sviluppatori ha dato vita a Plan28, un team nato proprio per cercare di costruire la Macchina Analitica basandosi sul progetto originale di Charles Babbage. Un’iniziativa di sicuro interesse per tutti gli appassionati di Steampunk, visto che se la Macchina Analitica si rivelerà essere davvero funzionante, come è già accaduto con quella Differenziale, dimostrerebbe che una civiltà basata sul vapore e sullo sviluppo della meccanica, meno dipendente dall’energia elettrica è plausibile, dando un fondamento ancora più solido alla domanda alla base della nostra filosofia: “Come sarebbe stato il passato se il futuro fosse accaduto prima?”
La Macchina Differenziale può tabulare funzioni polinomiali per risolvere logaritmi e funzioni trigonometriche
Pubblicato da: kappa
Ma come????? Meno energia elettrica? NO Meno energia elettrica no.
Se mai facciamo meno dipendenza da energie non rinnovabili.
Tesla is my homeboy 😉
Comunque bellissimo articolo